Monografia a stampa
Quintiliano Marco Fabio = Quintilianus Marcus Fabius
Bologna : Zanichelli, 1978
Abstract/Sommario: L'unica opera giunta completa e la più importante di Quintiliano, è l'Institutionis oratoriae libri XII (La formazione dell'oratore), dedicata all'amico Vittorio Marcello e nella quale Quintiliano espone i risultati della propria riflessione teorica e della sua lunga esperienza di insegnante. Il resto della sua produzione non è pervenuto. Quintiliano non pubblicò i discorsi tenuti in tribunale, a eccezione di un'orazione andata perduta in difesa di un certo Nevio Arpiniano, accusato di ...; [Leggi tutto...]
L'unica opera giunta completa e la più importante di Quintiliano, è l'Institutionis oratoriae libri XII (La formazione dell'oratore), dedicata all'amico Vittorio Marcello e nella quale Quintiliano espone i risultati della propria riflessione teorica e della sua lunga esperienza di insegnante. Il resto della sua produzione non è pervenuto. Quintiliano non pubblicò i discorsi tenuti in tribunale, a eccezione di un'orazione andata perduta in difesa di un certo Nevio Arpiniano, accusato di aver ucciso la moglie.. - Libro I: tratta dell'educazione del fanciullo in casa e dell'insegnamento di base, preferibilmente in scuole pubbliche.Libro II : tratta dell'istruzione retorica e di come deve essere impartita; al buon oratore sono necessarie la natura (predisposizione) e soprattutto la doctrina (buona cultura).Libri III - VII : trattano il lato scientifico e tecnico dell'eloquenza: la inventio (reperimento degli argomenti), la dispositio (collocazione logica degli argomenti nel discorso). Infine, le cinque parti che compongono l'orazione: proemium e narratio (esposizione dei fatti), probatio (dimostrazione della tesi), refutatio (confutazione) e peroratio (conclusione).Libro VIII : tratta dello stile dell'orazione.Libro IX : tratta delle figure retoriche e della composizione armonica del periodo.Libro X : tratta della facilitas (disinvoltura nell'esposizione) e degli autori da leggere e imitare, fornendone un lungo elenco, con giudizi sintetici.Libro XI : tratta delle tecniche di memorizzazione, dell'arte di intonare la voce, di gestire e della mimica.Libro XII: tratta della figura dell'oratore ideale che deve essere un uomo di alta moralità, di profonda cultura, di grande ingegno.