Monografia a stampa
Washington : National Geographic Society ; Vercelli : White Star, 2010
Abstract/Sommario: Gli editori della National Geographic hanno suddiviso il testo con venti titoli redazionali. Quei titoli possono servire a farsi un’idea del contenuto dello scritto perché riportano il nome di alcuni protagonisti, riassumono il contenuto di dialoghi, rivelazioni, visioni ed eventi: per questo è utile riportarli, ma danno soltanto una vaga (e disordinata) rassegna del contenuto, non tenendo conto del progredire della narrazione.
Introduzione: Incipit (n. 33)[20],
Ministero di Gesù i ...; [Leggi tutto...]
Gli editori della National Geographic hanno suddiviso il testo con venti titoli redazionali. Quei titoli possono servire a farsi un’idea del contenuto dello scritto perché riportano il nome di alcuni protagonisti, riassumono il contenuto di dialoghi, rivelazioni, visioni ed eventi: per questo è utile riportarli, ma danno soltanto una vaga (e disordinata) rassegna del contenuto, non tenendo conto del progredire della narrazione.
Introduzione: Incipit (n. 33)[20],
Ministero di Gesù in Terra (n. 33),
- Scena 1: Gesù dialoga con i discepoli: preghiera del Ringraziamento o Eucaristia (nn. 33-34),
I discepoli si risentono (nn. 34-35),
Gesù parla a Giuda in privato (nn. 35-36),
- Scena 2: Gesù appare nuovamente ai discepoli (nn. 36-37),
I discepoli vedono il tempio e ne discutono (nn. 38-39),
Gesù offre un’interpretazione allegorica della visione del Tempio (nn. 39-43),
Giuda domanda a Gesù spiegazioni su quella generazione e sulle generazioni umane (nn. 43-44),
- Scena 3: Giuda riferisce una visione e Gesù risponde (nn. 44-46),
Giuda domanda del proprio destino (nn. 46-47),
Gesù insegna a Giuda la cosmologia: lo Spirito e l’Autogenerato (nn. 47-48),
Adamas e i luminari (nn. 48-50),
Cosmo, caos e mondo infero (nn. 50-51),
Gli arconti e gli angeli (nn. 51-52),
Creazione dell’umanità (nn. 52-53),
Giuda domanda del destino di Adamo e dell’umanità (nn. 53-54),
Gesù discute la distruzione dei malvagi con Giuda e altri (nn. 54-55),
Gesù parla dei battezzati e del tradimento di Giuda (nn. 55-58),
Conclusione: Giuda tradisce Gesù (n. 58).
Una migliore suddivisione è quella del quadro temporale. S’è intravisto nell’Incipit che Gesù parlerebbe con Giuda in tre degli otto giorni che precedono la Pasqua e in effetti la narrazione, dopo un sommario di poche righe sul ministero pubblico di Gesù,[21] si articola in tre giorni di dialoghi:
«Un giorno egli [Gesù] era con i discepoli in Giudea e li trovò insieme, seduti in pia osservanza» (VdG 33; inizio del primo giorno),
«Il mattino seguente, dopo che questo era accaduto, Gesù apparve ancora ai discepoli» (VdG 37, inizio del giorno successivo),
«Un altro giorno Gesù venne a loro. Ed essi dissero a lui…» (VdG 37, inizio di un terzo giorno, non necessariamente successivo).
Ebbene, nel primo e nel terzo giorno (il secondo giorno è brevissimo e il suo contenuto irrilevante) il VdG conduce un duplice confronto tra gli Undici e Giuda, confronto che porta sempre alla superiorità di Giuda sugli altri.[22] Nel primo giorno il confronto è sulla possibilità degli uni e dell’altro di reggere alla presenza e allo sguardo di Gesù, e nel terzo giorno il confronto è sulla differente visione che gli Undici da una parte e Giuda dall’altra hanno avuto.