Monografia a stampa
Congresso della Società filologica friulana <10. ; 1929 ; Maniago >
Udine : Arti grafiche friulane, 1929
Abstract/Sommario: Contiene gli atti del X Congresso della Società Filologia Friulana, tenuto a Maniago il 6 ottobre 1929: Elenco nominativi dei caduti in guerra presenti nella Loggia Comunale, p. 5-7; Cenni storici, p. 8-14; Tevarotto Angelo, Posizione geografica, demografica ed economica di Maniago, p. 15-19; Cenni descrittivi, p. 20-22; Maniago spigolature storiche dal 1567 al 1616, p. 23-25 ; Maniago libero, p.26 ; Marchi Alfonso, Cenni storici sulle terre friulane, p. 27-30 ; Sul louc e sul mout che ...; [Leggi tutto...]
Contiene gli atti del X Congresso della Società Filologia Friulana, tenuto a Maniago il 6 ottobre 1929: Elenco nominativi dei caduti in guerra presenti nella Loggia Comunale, p. 5-7; Cenni storici, p. 8-14; Tevarotto Angelo, Posizione geografica, demografica ed economica di Maniago, p. 15-19; Cenni descrittivi, p. 20-22; Maniago spigolature storiche dal 1567 al 1616, p. 23-25 ; Maniago libero, p.26 ; Marchi Alfonso, Cenni storici sulle terre friulane, p. 27-30 ; Sul louc e sul mout che i nostri artisc' a fasin temperins (saggio della parlata di Maniago, p. 31-33 ; Malattia Della Vallata, Giuseppe, Uomini illustri, 34-40 ; Rosa Antonio detto Brustolo, poesie: La lus eletrica in Fratta, l'Aga dal Colvera, La paura dal Predi Beltrm, p. 44-45 ; Marchi Alfonso, p. 46-50 ; Cadel Vittorio, poesia: La Comarona (nella parlata del distretto di Maniago) ; D'Agostini Leonida, Saggio sul dialetto clautano, p. 51-52 ; Famee furlane del Nord America, p. 53 ; Malattia della Vallata, Note storiche valcellinesi (con documenti inediti sul risorgimento), p. 54-61 ; Piazza Carlo, Le vicende dell'industria fabbrile di Maniago dal 1400 ai nostri giorni: Le più antiche notizie sull'industriadi Maniago e sue vicende fino all'età napoleonica, p. 65-69 ; Industria e commercio dei manufatti di Maniago dalla venuta di Napoleone in Italia al 1866, p. 70-77 ; Organizzazione economica e vicende dell'industria e commercio dei manufatti di Maniago dal 1866 al 1915. La cooperazione e l'origine della grande industria, p. 78-83; L'industria di Maniago durante la guerra (1915-1918). Piccola e grande industria dopo la guerra fino ad oggi, p. 84-94 ; Contiene elenco delle officine familiari, delle piccole officine e degli stabilimenti esistenti al 1924 e seguenti