
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | 2 : La monodia nel Medioevo / Giulio Cattin. - 2. ed. ampliata, riveduta e corretta, ristampa. - Torino : EDT, 2011. - XVIII, 310 p. |
Specifiche |
|
Note |
IL CANTO GREGORIANO: Gregorio Magno - La liturgia delle chiese d'Occidente nell'età carolingia - Dalla tradizione orale alla notazione neumatica – La notazione: problemi di derivazione e varietà regionali - I neumi e la loro classificazione - Neumi e parole - Neumi e tempo gregoriano - Neumi e ritmo gregoriano -La teoria e la struttura dei modi - Le forme classiche del repertorio gregoriano -Decadenza e restaurazione LE INNOVAZIONI LITURGICO-MUSICALI DEI SECOLI IX-X E IL LORO SVILUPPO. CANTI MONODICI PROFANI IN LATINO: Le sequenze - I tropi - Uffici metrici e drammatici - Il dramma liturgico - LA MONODIA NON LITURGICA IN LATINO LA MONODIA NELLE LINGUE NAZIONALI. GLI STRUMENTI. "L'ARS MUSICA" La lirica trobadorica e trovierica-La monodia nei paesi germanici, nella penisola iberica e in Inghilterra - La poesia italiana. Le laude - Gli strumenti musicali - L' "ars musica" nel Medioevo.
|
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 147238 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Maniago | 47085 | 780 STO | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |