
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | 5 : Il Seicento / Lorenzo Bianconi. - 2. ed. ampliata, riveduta e corretta, ristampa. - Torino : EDT, 2011. - XVI, 367 p. |
Specifiche |
|
Note |
L'INIZIO DEL SECOLO: Il madrighale nel Seicento - Giovan Battista Marino e la poesia per musica - Le musiche a voce sola - Claudio Monteverdi, fino al 1620 - La “crisi” del Seicento - “Concerto" - Claudio Monteverdi, dopo il 1620 PROBLEMI DEL SEICENTO MUSICALE: Classificazione degli stili - Scienza e teoria musicale - Teoria e prassi – Pubblicità della musica - Editoria e collezionismo - Condizione sociale del musicista Musica strumentale e musica da ballo LA MUSICA DA CHIESA: La musica nella liturgia cattolica - Musiche devozionali cattoliche - La musica luterana: Heinrich Schutz - Musica sacra di Stato: Francia e Inghilterra IL TEATRO D'OPERA: Storiografia del teatro d'opera – L’opera prima del 1637 – I teatri d'opera di Venezia - La diffusione dell'opera in Italia - Convenzioni formali e drammaturgiche – Il lamento - L'opera nei paesi tedeschi: Vienna e Amburgo - La"tragèdie lyrique": Jean-Baptiste Lully - Musiche teatrali in Inghilterra e in Spagna.
|
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 147252 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Maniago | 47099 | 780 STO | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |