Ragazzi
Masini, Beatrice
Amici per sempre
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2008
Abstract/Sommario:
Amico" è una parola difficile" e non è una delle prime parole che i bambini imparano. Ma è una delle prime parole "difficili" che i bambini imparano ad adoperare, a rendere vive e importanti sperimentandone il significato. Questo libro presenta tante storie di amicizie vere o possibili, e assomiglia a un osservatorio su questo sentimento, che può nascere in molti modi e assumere tante forme diverse, ma in ogni caso crea dei legami intensi e significativi. Storie di bambini obbligati a ...; [leggi tutto]
Amico" è una parola difficile" e non è una delle prime parole che i bambini imparano. Ma è una delle prime parole "difficili" che i bambini imparano ad adoperare, a rendere vive e importanti sperimentandone il significato. Questo libro presenta tante storie di amicizie vere o possibili, e assomiglia a un osservatorio su questo sentimento, che può nascere in molti modi e assumere tante forme diverse, ma in ogni caso crea dei legami intensi e significativi. Storie di bambini obbligati a stare insieme o costretti a lasciarsi, storie di bambini senza compagnia o guardati come diversi. Storie che guardano al mito antico, al mondo di oggi, alla fantascienza, quasi per sottolineare che l'amicizia non conosce confini. Per ogni racconto, Beatrice Masini trova una voce differente, mette in scena personaggi che incuriosiscono, nasconde nel testo piccoli spunti di riflessione, quasi per accostare nuovi colori a un sentimento capace di rinnovarsi ogni volta che sboccia, e che proprio per questo ha bisogno di essere narrato sempre e di nuovo, nelle sue forme vecchie e nuove. Età di lettura: da 7 anni.. - "Amico" è una parola difficile" e non è una delle prime parole che i bambini imparano. Ma è una delle prime parole "difficili" che i bambini imparano ad adoperare, a rendere vive e importanti sperimentandone il significato. Questo libro presenta tante storie di amicizie vere o possibili, e assomiglia a un osservatorio su questo sentimento, che può nascere in molti modi e assumere tante forme diverse, ma in ogni caso crea dei legami intensi e significativi. Storie di bambini obbligati a stare insieme o costretti a lasciarsi, storie di bambini senza compagnia o guardati come diversi. Storie che guardano al mito antico, al mondo di oggi, alla fantascienza, quasi per sottolineare che l'amicizia non conosce confini. Per ogni racconto, Beatrice Masini trova una voce differente, mette in scena personaggi che incuriosiscono, nasconde nel testo piccoli spunti di riflessione, quasi per accostare nuovi colori a un sentimento capace di rinnovarsi ogni volta che sboccia, e che proprio per questo ha bisogno di essere narrato sempre e di nuovo, nelle sue forme vecchie e nuove. Età di lettura: da 7 anni.. - Undici storie che narrano dell'amicizia e dell'importanza di questo sentimento nella vita di tutti, ma soprattutto dei bambini.. - Illustrazioni a colori, testo in grandi caratteri e notizie sull'autrice.
[comprimi]