
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | ATTI della 3a Conferenza regionale di verifica e di proposta sull’attuazione della legge regionale 29 /2007 < Udine : 5 novembre 2021>. - Trieste : Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, (stampa 1983). - 143 p. ; 30 cm |
Specifiche |
|
Note |
3ͤ CONFERENCE DI VERIFICHE E DI PROPUESTE PE LENGHE FURLANE (L.R. 29/2007)UDIN - Ai 5 di Novembar 2021- Sede de Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie (Auditorium Antonio Comelli)President dal Consei regjonâl dal Friûl Vignesie Julie: Piero Mauro ZaninCabine di regjieCoordenadôr: Emanuele Zanon, Conseîr regjonâl.Components: Pierpaolo Roberti, Assessôr regjonâl aes autonomiis locâls, funzion publiche, sigurece, imigrazion; Diego Bernardis, Conseîr regjonâl; Eros Cisilino, President de ARLeF; Markus Maurmair, President de Assemblee di comunitât linguistiche furlane; Enrico Peterlunger, Delegât pe Lenghe Furlane de Universitât dal Friûl; Peter Černic, Ufici Scolastic Regjonâl dal Friûl Vignesie Julie; Salvatore Campo, Servizi lenghis minoritariis e coregjonâi tal forest; Ketty Segatti, Servizi Istruzion; Gerardo Tolentino e Monica Tallone, Servizi lenghis minoritariis e coregjonâi tal forest; Annalisa Delli Zotti, Servizi Istruzion.OrganizazionSegretarie Gjenerâl dal Consei regjonâl dal Friûl Vignesie Julie: Franco Zubin; Stefano Patriarca; Roberta Bortolato; Petra Bandi; Maria Luisa Centi; Francesca Loizzi.Ufici di Gabinet dal Consei regjonâl.Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane: William Cisilino; Marina Valentinis; Marco Torresin.Traduzion e interpretariât in lenghe furlaneSportel Regjonâl pe Lenghe Furlane. - Gli indicatori di risultato devono riferirsi alle tre finalità generali esposte nel capitolo 1 del PGPL, ovvero: favorire il ripristino della trasmissione intergenerazionale della lingua friulana; migliorare il livello qualitativo della competenza in friulano (anche nello scritto); incrementare l’uso sociale della lingua friulana.Tutte le iniziative e le misure intraprese nel Piano devono essere programmate e valutate in base alla loro capacità di contribuire a queste tre finalità generali. Gli interventi di politica linguistica che saranno concretamente attuati dal 2021 al 2025, quindi, devono essere costruttivamente allineati agli obiettivi. ‘Costruttivamente allineati’ significa che gli interventi devono essere progettati ‘a ritroso’: si parte dagli obiettivi finali e si costruiscono degli interventi che sono coerentemente in linea con le finalità generali della politica. Gli indicatori di risultato servono quindi a specificare gli obiettivi e valutare se questi ultimi sono stati raggiunti.il Piano definisce un insieme di misure costruttivamente allineate alle finalità generali già ricordate. In questa prospettiva, le misure di politica linguistica da attuare non sono quelle necessarie per ottemperare formalmente e simultaneamente a tutte le norme, ma quelle che meglio contribuiscono al perseguimento degli obiettivi prefissati nell’orizzonte temporale di cinque anni. Detto altrimenti, il Piano non mira a proteggere e promuovere il friulano applicando la legge; esso mira a promuovere la lingua usando la legge. La teoria del programma può essere vista come l’intelaiatura programmatico-operativa di una politica linguistica.---------------------------------------------------------------------------------indicadôrs di risultât a àn di riferîsi ai trê fins gjenerâi spiegâts intal cjapitul 1 dal PGjPL, o sedi: favorî la restaurazion de trasmission intergjenerazionâl de lenghe furlane; miorâ il nivel cualitatîf de competence tal furlan (ancje intal scrit); incressi l'ûs sociâl de lenghe furlane.Dutis lis iniziativis e lis misuris previodudis intal Plan a àn di jessi programadis e valutadis su la fonde de lôr capacitât di contribuî a chescj trê obietîfs gjenerâi. I intervents di politiche linguistiche che a saran metûts in vore in concret dal 2021 al 2025, duncje, a àn di jessi metûts in linie in maniere costrutive ai obietîfs. “Metûts in linie in maniere costrutive” al vûl dî che i intervents a àn di jessi progjetâts “al contrari”: si partìs dai obietîfs finâi e si costruissin intervents che a son in linie in maniere coerente cui fins gjenerâi de politiche. I indicadôrs di risultât a coventin duncje a specificâ i obietîfs e a valutâ se a son stâts otignûts.il Plan al definìs un insiemi di misuris metudis in linie in maniere costrutive ai obietîfs gjenerâi za dits. In cheste prospetive, lis misuris di politiche linguistiche di meti in vore no son chês che a coventin par lâ daûr in maniere formâl e in simultanie a dutis lis normis, ma chês che miôr a contribuissin a rivâ ai obietîfs prefissâts intun arc di timp di cinc agns. Dit intune altre maniere, il Plan nol smire a protezi e a promovi il furlan aplicant la leç ma al smire a promovi la lenghe doprant la leç. La teorie dal program e pues jessi viodude tant che la armadure programatiche operative di une politiche linguistiche.. - ATS
de 3e Conference regjonâl
di verifiche e di propueste
su la atuazion
de Leç regjonâl 29/2007
de 3e Conference regjonâl
di verifiche e di propueste
su la atuazion de Leç regjonâl 29/2007
de 3e Conference regjonâl
di verifiche e di propueste
su la atuazion
de Leç regjonâl 29/2007
de 3e Conference regjonâl
di verifiche e di propueste
su la atuazion
de Leç regjonâl 29/2007
|
Autori |
|
Soggetto | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 158704 |
Biblioteca | Inv. | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|
Barcis | 5224 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |