
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Atti dell'Accademia "San Marco" di Pordenone / [a cura di Paolo Goi e Giosué Chiaradia; coordinamento editoriale di Anna Maria Domini]. - Pordenone : Accademia "San Marco", 2018. - 639 p. : ill. ; 24 cm |
Specifiche |
|
Note |
Contiene:1.Archivistica e Biblioteconomia - Silvia Raffin: le pergamene dei secoli XIV-XV presso la biblioteca di Pordenone.2.Maurizio Girolami: Origene, Rufino e Girolamo a confronto sulla sacra scrittura e la tradizione apostolica / Giovanni Catapano: la giustizia nella sfera pubblica secondo Agostino di Ippona attualità di un padre nella chiesa.3. Sociologia - Carmen Gallini, Rita Marson, Elisa Scian: l'associazione umanitaria "Via di Natale" onlus-Aviano / Sandro Morassut, Maria Luisa Montico: la fondazione Down in Friuli Venezia Giulia e il progetto pordenonese di vita indipendente "Casa del sole".4. Economia - Margherita Colussi: Fazioli Pianoforti: la genesi di un sogno / Giovanni battista Colussi: "Colussi Ermes" qualità innovazione tecnologia e realizzazioni Tailor Made da oltre 60 anni / Fernanda Puccioni: Aurelio Lama, l'uomo, l'imprenditore, il filantropo / Carlotta De Franceschi: un passato che grava sul futuro la frattura intrgenerazionale che minaccia i paesi europei.5. Folklore - Gian Paolo Gri: per una ricerca sulla medicina popolare nelle carte inquisitoriali note preliminari.5. Arte e Architettura - Eva Spinazzè: il chiostro medioevale di Santa Maria a Follina significato e funzione in una lettura simbolica e architettonica / Giulia Della Ricca: ligatum in auro: l'artigianato orafo negli inventari bonorum di Matteo Clapiceo (1420-1439) / Alberto Rizzi: catalogo delle pàtere e formelle veneto-bizzantine in Friuli / Dario Briganti: Ma davveri in Ispagna? vicende carolingie nei freschi di palazzo Ricchieri / Stefano Aloisi: Carneo ignoto: i primi anni.6. Musica - Flavio Massarutto: un trombettista sulla via della seta.7. Letteratura - Matteo Venier: epigrammi umanistici inediti dal manoscritto Marciano Lat. XII 250.8. Storia - Lucca Gianni: prime presenze eremitane nella diocesi di Concordia / Stefania Miotto: per Paolo Sarpi
|
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 143231 |