Monografia a stampa
Fonvieille-Alquier, Francois
François Rabelais
Milano : Mondadori, 1973
Abstract/Sommario:
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua e Pantagruele. Nell’Europa rinascimentale è figura straordinaria di intellettuale, letterato e scienziato, che esibisce nella sua opera un’eccezionale cultura enciclopedica
Un autore gigantesco come i suoi personaggi
La vita dello scrittore francese François Rabelais, nato presso Tours nel 1493, è un susseguirsi di conoscenze, professioni, viaggi. Ha studiato ...; [leggi tutto]
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua e Pantagruele. Nell’Europa rinascimentale è figura straordinaria di intellettuale, letterato e scienziato, che esibisce nella sua opera un’eccezionale cultura enciclopedica
Un autore gigantesco come i suoi personaggi
La vita dello scrittore francese François Rabelais, nato presso Tours nel 1493, è un susseguirsi di conoscenze, professioni, viaggi. Ha studiato il greco, il latino, l’ebraico, la filosofia, la teologia, la giurisprudenza, la filologia ma anche la fisiologia, la fisica, la storia naturale. Ha insegnato anatomia ed esercitato con successo la professione di medico in varie città di Francia e d’Italia. E ha investito tutta la sua vitalità e la sua enorme cultura in un capolavoro della letteratura mondiale, dove affronta in allegria, tra beffe, scherzi e invenzioni fantastiche, temi politici, morali, religiosi della realtà del suo tempo, osservata come attraverso una lente di ingradimento.
Tra il 1532 e il 1564 Rabelais pubblica i cinque libri nei quali racconta nascita meravigliosa, infanzia, formazione, amicizie, viaggi (per mare in lontani paesi immaginari), prodezze e gesta mirabolanti dei nobili giganti padre e figlio Gargantua e Pantagruele. Riprende la trama di leggende e racconti popolari dei quali erano protagonisti personaggi di dimensioni mostruose, che stupivano per la taglia enorme, l’appetito formidabile e le incredibili imprese. Questi colossi assecondano tutte le loro inclinazioni naturali e godono dei piaceri del corpo. Ingordi di cibo e vino, ma anche di sapere e conoscenza, incarnano la forza della natura e la fiducia nelle facoltà illimitate dell’uomo.
[comprimi]