Monografia a stampa Monografia a stampa
Alighieri, Dante

La Divina Commedia

Milano : Sonzogno, 1965
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione La Divina Commedia / Illustrata da Gustavo Dorè e dichiarata con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini. - Milano : Sonzogno, 1965. - 679 p. : ill. ; 33 cm
Specifiche
Note
Contiene: Inferno - Purgatorio - Paradiso.. - La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia,è un poema scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.L'opera non esiste nella sua forma originale: essendo stata prodotta prima della diffusione della stampa in Europa, veniva scritta e ricopiata a mano; tra tutti i manoscritti giunti a noi oggigiorno non esistono due versioni uguali.Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia. L'aggettivo Divina le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia".La Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale) formati da un numero variabile di versi, fra 115 e 160, strutturati in terzine. Il poeta narra di un viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium mentis in Deum, attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 851.1 - LETTERATURA - Letteratura italiana; Poesia; Primo periodo, fino al 1375
Paese
Lingua
ID scheda 322
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Alighieri, Dante
Camerini, Eugenio
Doré, Gustave
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Arba 294 851 ALI Ammesso al prestito A scaffale Nessuna