Monografia a stampa Monografia a stampa
Giovanni : da Lupico

Le note di Giovanni da Lupico : notaio patriarcale (1265, 1267-1271, 1273, 1277-1279, 1283-1285, 1288, 1294-1298)

Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2013
Abstract/Sommario: Originario di un castrum della Ciociaria, Pico (FR), maestro Giovanni da Lupico esercitò ininterrottamente la sua attività nel Patriarcato d’Aquileia per tutta la seconda metà del XIII sec. Consanguineo dell’unico cancelliere patriarcale di questo periodo, Nicolò da Lupico, giunto a Cividale col neoletto patriarca Gregorio di Montelongo (1252) e a lui accanto fino alla stesura delle sue ultime volontà (1269), Giovanni scrive in Friuli la più antica “documentazione patriarcale in libro” ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Le note di Giovanni da Lupico : notaio patriarcale (1265, 1267-1271, 1273, 1277-1279, 1283-1285, 1288, 1294-1298) / [a cura di] Sebastiano Blancato. - Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2013. - 742 p., [4] c. di tav. ; 25 cm
Specifiche
Note
Trascrizione dei manoscritti conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana e la Biblioteca civica Vincenzo Joppi
Collezione
Numeri
  • ISBN: 978-88-87948-36-3
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 333.322094539 - PROPRIETA' PRIVATA DELLA TERRA. POSSESSO FEUDALE. Friuli - Venezia Giulia
  • 347 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
  • 347.45391016 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E TRIBUNALI CIVILI. ALTRI FUNZIONARI. Udine e provincia
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 254885
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Giovanni : da Lupico
Blancato, Sebastiano
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Caneva 16437 FRI 347.4 GIO Ammesso al prestito A scaffale Nessuna