Monografia a stampa
Cremonte Pastorello di Cornour, Anna
Liselotte
Torino : Fogola, [2006]
Abstract/Sommario:
Elisabeth, Liselotte, Lotte, suorAttilia: una donna; un'esistenza vissuta, dal 1915 a1 2003, in Tirolo alla ricerca delle proprie radici, in Piemonte la sua seconda patria, in Madagascar l'amatissima Isola Rossa, elargendo Amore tra le molteplici difficoltà dissimulate dallo splendore dei tramonti o dalle spine d'una natura in cui maturano le leggende di strie, di basilischi tramandate da Нùisele la secretista e quelle di squali dalla pinna nera e mitologici esseri marini raccontate da ...; [leggi tutto]
Elisabeth, Liselotte, Lotte, suorAttilia: una donna; un'esistenza vissuta, dal 1915 a1 2003, in Tirolo alla ricerca delle proprie radici, in Piemonte la sua seconda patria, in Madagascar l'amatissima Isola Rossa, elargendo Amore tra le molteplici difficoltà dissimulate dallo splendore dei tramonti o dalle spine d'una natura in cui maturano le leggende di strie, di basilischi tramandate da Нùisele la secretista e quelle di squali dalla pinna nera e mitologici esseri marini raccontate dal vecchio Boto. I cieli infiniti punteggiati di stelle palpitanti, gli arcobaleni srotolati sul mare verde della foresta, il silenzio armonia suprema della brousse, il mondo dell'Invisibile regno dei folletti, tritoni, ondine e silfidi, sono lo sfondo su cui scorre il percorso umano di Liselotte e, nel contempo, vivificano lebbra e miseria, le realtà vissute e perciò combattute da suor Attilia, la «formichina» alacre, lieta, fiduciosa, ferita e mai piegata, delusa e ancora disposta a stupirsi e a stupire il lettore e, soprattutto, l'autrice del racconto che ha goduto il privilegio di frequentare a lungo Liselotte fino a vederla "andare via" nel soffio d'un mattino d'inverno.
[comprimi]