Materiale multimediale Materiale multimediale
Verdi, Giuseppe <1813-1901>

Nabucco

Milano : Musicom ;Intesa SanPaolo, 2014
Abstract/Sommario: Nabucco, originariamente "Nabuccodonosor" è un affresco di un periodo storico del Popolo Ebraico che illustra la condizione di schiavitù in terra babilonese.In questo affresco si snoda una doppia storia d'amore e gelosia tra le figlie del re Fenena ed Abigaile con l'ebreo Ismaele.Sullo sfondo il contrasto fra la fede nell'unico dio degli ebrei e la divinità pagana di Belo; lo sfoggio di forza del primo con un fulmine e con le conversioni di Nabucco e della figlia, per finire poi con la ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Nabucco / Verdi ; Nicola Luisotti ; Daniele Abbado ; Teatro alla Scala. - Milano : Musicom ;Intesa SanPaolo, 2014. - 2 DVD [ca. 90 min.] : color., son. (DD) ; 12 cm + Fascicolo rilegato. - (Vox imago)
Specifiche
Note
Stagione d'opera e balletto del Teatro alla Scala 2012-2013.Nabucco: dramma lirico in quattro attiLibretto di Temistocle SoleraMusica di Giuseppe VerdiEdizione critica a cura di Roger ParkerDirettore: Nicola Luisotti, Maestro del Coro: Bruno Casoni, Regia: Daniele Abbado, Scene e costumi: Alison Chitty, Luci: Alessandro Carletti,Personaggi e interpreti: Nabucco (baritono): Leo Nucci, Abigaille (soprano): Liudmyla Monastyrska, Zaccaria (basso): Vitalij Kowaljow, Fenena (mezzosoprano): Veronica Simeoni, Ismaele (tenore): Alexandrs Antonenko, In Gran Sacerdote (basso): Ernesto Panariello, Abdallo (tenore): Giuseppe Veneziano, Anna (soprano): Tatiana RyaguzovaRipresa musicale a cura di RAI - Direzione radiofonica
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 782.1 - LE ARTI. Musica. Musica vocale. Forme vocali drammatiche; opere
Paese
Lingua
ID scheda 137412
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Polcenigo 20475 DVD NAB Ammesso al prestito A scaffale Nessuna