Film
Paolini, Marco
Odor di botte e di limoni, Notte d'agosto del '74, La comune di Gemona, Americhe 1984; Album n.3
Torino :Corriere della sera : Einaudi, 2005
Abstract/Sommario:
ODOR DI BOTTE E DI LIMONI
"Che bello il terzo tempo a rugby. Ti sei massacrato di botte sul campo, lealmente, poi affronti il tuo avversario fuori dal campo, gli dici quello che gli devi dire e poi ci si saluta e ci si chiede scusa anche, se serve… non sarebbe male come regola, ma fuori da un campo da rugby le cose non vanno in questo modo". Nicola e Norma al terzo tempo ci arrivano insieme, in vespa.
Nella terza puntata tratta dallo spettacolo Aprile '74 e 5 ci sono i comizi e le ma ...; [leggi tutto]
ODOR DI BOTTE E DI LIMONI
"Che bello il terzo tempo a rugby. Ti sei massacrato di botte sul campo, lealmente, poi affronti il tuo avversario fuori dal campo, gli dici quello che gli devi dire e poi ci si saluta e ci si chiede scusa anche, se serve… non sarebbe male come regola, ma fuori da un campo da rugby le cose non vanno in questo modo". Nicola e Norma al terzo tempo ci arrivano insieme, in vespa.
Nella terza puntata tratta dallo spettacolo Aprile '74 e 5 ci sono i comizi e le manifestazioni, l'odore di lacrimogeni e di spari, la Jole, Nicola e Barbin in piazza. E ci sono le partite di rugby e i "terzi tempi" al bar della Jole dove si festeggia tra damigiane di vino e improbabili tè al latte.
NOTTE D'AGOSTO DEL '74
"Finalmente realizzo un sogno, entrare in teatro sopra una locomotiva a vapore e parlar di treni dentro una stazione, di notte, con l'odore del carbone…questo non posso raccontarvelo, per tutto il resto ci provo".
In Notte d'agosto del '74, la prima delle cinque puntate tratte dallo spettacolo "Stazioni di transito", si comincia a parlar di treni, di stazioni, di viaggi lungo binari che attraversano tutto lo stivale. Treni dai nomi evocativi come Orient Express, Settebello, Arlecchino, che passano per Verona, Arezzo e Bologna con le loro stazioni di transito, per Rovigo e Piacenza con i loro ponti in ferro, o si fermano a Roma Termini, a Venezia Santa Lucia, o ancora treni che continuano il loro interminabile viaggio toccando tutte le stazioni delle isole di Sicilia e Sardegna…
Nelle notti d'agosto ci si raduna tutti al bar della Jole da dove questi treni si sentono passare.
LA COMUNE DI GEMONA
A Gemona il 6 maggio 1976, alle nove di sera, la terra trema. Una scossa lunga un minuto scuote il Friuli.
Marco Paolini, in questo nuovo episodio degli Album parte da quella notte per raccontare la storia di Nano, bloccato sotto le macerie della caserma. I suoi amici lo tirano fuori e iniziano a raccontare storie per tenerlo sveglio. Si racconta della mitica comune a Pian Baruccioli e dei suoi numerosi ospiti, di Don Tarcisio detto "Silenzio" e della sua morosa, la Teresa del cineforum, terrorizzata dalle vipere, di Banana e del caprone Bartolomeo, di Tirolo, della Jenni e dei loro bambini, della mula Luna che fa la ricotta con l'erba cipollina e della donna alta come un soldo di cacio incontrata a Gemona e mai più dimenticata …
[comprimi]