Monografia a stampa
Machiavelli, Niccolò
Opere
Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 2004
Abstract/Sommario:
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra volerci richiamar subito la principale caratteristica della sua vita così strettamente legata alle vicende della sua Firenze e dell'Italia d'allora, nonché dell'opera sua, che così direttamente rampolla dalla sua esperienza di uomo e cittadino. Nato a Firenze il 3 maggio del 1469 di famiglia di parte popolana, antica e ragguardevole ma non molt ...; [leggi tutto]
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra volerci richiamar subito la principale caratteristica della sua vita così strettamente legata alle vicende della sua Firenze e dell'Italia d'allora, nonché dell'opera sua, che così direttamente rampolla dalla sua esperienza di uomo e cittadino. Nato a Firenze il 3 maggio del 1469 di famiglia di parte popolana, antica e ragguardevole ma non molto facoltosa, Niccolò di messer Bernardo Machiavelli, dopo una giovinezza che supponiamo in parte studiosa (seppe benissimo il latino, e coltivò la musica) e in parte dedita ad allegre e spiritose compagnie, entrò a venticinque anni come segretario nella seconda Cancelleria del Comune, e poco dopo, creati i Dieci di Libertà e Balìa - detti anche i «Dieci della guerra» - assunse quella segreteria, che gli eventi fecero diventare tanto importante da poter essere considerata la seconda della Repubblica.
[comprimi]