
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Quaderni di storia : 25/2012. - Pordenone : Istituto provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell'Età contemporanea, 2012. - 150 p. : ill. ; 23 cm. - (Quaderni di storia ; 25) |
Specifiche |
|
Note |
Editoriale.p.5 L'eredità morale di Giust, Zambon e Bettoli impegno a continuare nel loro nome - Pietro AngelilloScuolap.11 I giovani e la storia: quale "restituzione" dobbiamo chiedere alle nuove generazioni - Viviana Cecotti150° Unità d'Italiap.23 Una politica estera più consona alla posizione geopolitica del Paese - Otello Bosarip.31 G.B. Bertossi Garibaldino Pordenonese nell'opera di Giuseppe Cesare Abba - Abele Casettap. 46 Storici collegamenti oltre i confini tra Pordenonese e Portoguarese - Imelde Rosa PellegriniResistenza e Liberazionep.57 Il dovere della Scuola nell'insegnare la Liberazione alle giovani generazioni - Teresa Tassan Violp. 62 Unità d'Italia: la nuova festa non faccia dimenticare le altre - Marco Angelillop.69 54 ostaggi dei tedeschi nel 1944 e un quadro per "grazia ricevuta" - Giovanni Strasiottop. 76 Ettore Zilli, da Zoppola a Milano simbolo di libertà e democrazia - Pietro AngelilloStoria e Societàp.93 La linea ferroviaria Pedemontana. Storia di tragiche lotte per il lavoro - Sigfrido Cescutp.104 L'Ossario di Pinzano al Tagliamento "testimone" di due guerre mondiali - Luca PellegriniStorie e Poesiap.117 Uomini normali capaci di combattere per le proprie idee e per i propri valori - Gian Paolo CarbonettoDossierp.129 Precedenti storici della crisi economica. Come nel 1929 e al contrario del 1929 - Gabriele Pastrello
|
Collezione |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 136476 |