Romanin, Giuseppe

Ricordi di un prete quasi novantenne : uno speccato di civiltà contadina : persone incontrate : profili dei miei vescovi : frammenti di cronaca vissuta

San Vito al Tagliemento : Casa per il Clero, 2015
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Ricordi di un prete quasi novantenne : uno speccato di civiltà contadina : persone incontrate : profili dei miei vescovi : frammenti di cronaca vissuta / Sac. Giuseppe Romanin. - San Vito al Tagliemento : Casa per il Clero, 2015. - 335 p. : ill. ; 21 cm
Note
PRESENTAZIONE: S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini, p. 5; Mons. Luciano Padovese, p. 7; Premessa, p. 9PARTE PRIMA VILLA D'ARCO E GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA ROMANIN FRANCESCOIl borgo e la casa Villasgraffa o Villa d'Arco - Storia dei i due toponimi, p. 13; Con la chiesa e il campanile, la nuova identità, p. 15; Con Santa Giovanna d'Arco anche Maria Ausiliatrice, p. 17; La Madonna della vita, p. 18; La casa, p. 20; La famiglia - L'albero genealogico, p. 25; I genitori: La mamma, p. 28, Il papà, p. 36; I fratelli già nella gloria, p. 39; I fratelli ancora in corsa, p. 49; I parenti sacerdoti, p. 58Il vescovo Juan Carlos Romanin, p. 60; I parenti consacrati, p. 67; Gli amici sacerdoti già nella gloria, p. 73;PARTE SECONDA. IL CAMMINO FORMATIVO E IL MINISTERO SACERDOTALE: Le tappe della mia vita: Il Battesimo, la prima Comunione, in Seminario,la Cresima, la vestizione, la chierica, gli Ordini minori, p. 79; Sacerdote - La prima Messa, p. 85; Cooperatore a San Marco di Pordenone, p. 87; Per oltre 16 anni col vescovo De Zanche, p. 87; Arciprete per 12 anni e mezzo a San Mauro di Maniago, p. 89Per 21 anni arciprete al San Marco di Pordenone, p. 90; Cinquantesimo di sacerdozio, p. 91; Arciprete a Maniago Ingresso in parrocchia, p. 93; I sacramenti celebrati, p. 98; Pellegrinaggio a Parenzo alla scoperta del Patrono, p. 106; Il saluto del vescovo di Parenzo, p. 110; Lettera di commiato alla comunità di Maniago, p. 111; Il saluto di Aldo Tomè a nome di tutta la comunità, p. 112; I predecessori: Mons. Enrico Castellarín e mons. Giov. Battista Ciriani, p. 114; Il successore: Mons. Sergio Giavedon, p. 118; Il terremoto del 1976: Il mistero pasquale con la comunità, p. 121; Viaggio nella notte del terremoto, p. 122; Post-terremoto a Maniago, danni e disagi, p. 124; Le celebrazioni del Millenario: Dopo la distruzione, la ricostruzione, p. 128; L'offerta dei doni alla Messa del Millenario, p. 130; Cronistoria: aprile 1972 ottobre 1984, p. 135; Arciprete al duomo di Pordenone. Ingresso a San Marco, p. 169; Gli anni a San Marco, p. 174; Le celebrazioni cittadine e diocesane, p. 179; La visita del Papa Giovanni Paolo II, p. 179; La visita del Presidente della Repubblica Azeglio Cíampi, p. 180; Ho concluso "in serenitate spiritus", p. 181; Cronaca della visita del Papa Giovanni Paolo II, p. 181;La rinuncia alla parrocchia, p. 184; Lettera di risposta del vescovo mons. Ovidio Poletto, p. 185; Cronaca retrospettiva e testimonianze: Saluto di S. E. mons. Ovidio Poletto, p. 186; Un vicino attento e discreto, p. 187; Desideravamo un pastore... e don Giuseppe lo è stato, p. 189; La vita... le cose... che si dicono... e si fanno, p. 191; Rettore di Santa Maria degli Angeli, detta "del Cristo": Vita "al Cristo", p. 199; Lascio Pordenone dopo 33 anni, p. 199; Saluto di mons. Giuseppe Pellegrini, p. 201; I Sindaci, p. 203; I collaboratori; I sacerdoti cooperatori a Maniago e Pordenone, p. 204; Le "fedelissime", p. 210; Le domestiche, p. 213; I sagrestani, p. 215; Altri collaboratori da ringraziare, p. 218;PARTE TERZA. PROFILI DEI MIEI VESCOVI "Pastores dabo vobis". Premessa, p. 224; Nello stemma il Dna di ogni vescovo, p. 225; Il fiore all'occhiello dei nostri vescovi, p. 227; Il travaglio della successione, p. 228; Profili dei vescovi della mia vita: Mons. Luigi Paulini, p. 230; Mons. Vittorio D'Alessi, p. 233; Mons. Vittorio De Zanche, p. 236; Diario del Concilio, p. 239; I vescoi del "Rimoldi", p. 258; Mons. Roberto Carniello, p. 263; Mons, Abramo Freschi, p. 264; Mons. Sennen Corrà, p. 268; Mons. Ovidio Poletto, p. 271; Mons, Giuseppe Pellegrini, p. 274; Mons. Pietro Nonis, p. 276; I vescovi Mucchi e Tarantino, p. 279; I vescovi Peressin e Padovese, p. 280;PARTE QUARTA. I MIEI CAMPANILI E LA MIA "OCTAVA DIES". I miei campanili e le campane: Il campanile di Villa d'Arco, p. 284; Il campanile del seminario con la campanella, p. 287; Il campanile di Santa Maria Maggiore di Cordenons, p. 288; Il campanile di Sant'Andrea a Portogruaro, p. 291; Il campanile di San Mauro a Maníago, p. 292; Il campanile di San Marco a Pordenone, p. 293; Il campanile "del Cristo" a Pordenone, p. 297; Il campanile di San Vito al Tagliamento, p. 298;"Octava Dies" alla Casa per il Clero: Origini e sviluppo, p. 299; Chi era mons. Gian Giacomo Coccolo e del vescovo Mons. Corazza realizza il sogno di mons. Coccolo e del vescovo De Zanche, p. 303; Il card. Beran visita la Casa per il Clero, p. 303; La Casa di riposo, "santuario di santità e apostolicità", p. 304; Il mio approdo alla Casa, p. 305; Che cosa vi ho trovato, p. 307; Che cosa mi manca, p. 310; I sacerdoti ospiti della Casa per il Clero: defunti dal 1962 al 2015, p. 215.
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 282.092 - Religione. Chiesa cattolica. Biografia. Persone
Paese
Lingua
ID scheda 131977
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Romanin, Giuseppe
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Budoia 7291 282 ABR SL Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Maniago 40761 F 282 ROM Ammesso al prestito A scaffale Nessuna