Monografia a stampa
Deputazione di storia patria per il Friuli
Udine : Deputazione di storia patria per il Friuli, 1930
Abstract/Sommario: "L'importanza degli statuti in genere e di quelli di Udine in ispecie fu già rilevata dal Joppi e dal Wolf, nel commento al testo degli statuti e ordinamenti del Comune di Udine del 1425. Questo testo rappresenta l'ultima fase evoluta; altre disposizioni saltuarie ed organche l'avevano preceduto per regolare la vita cittadina di Udine dalle origini fino al sec. XIII, quando Bertoldo patriarca di Aquileia, concedette ad Udine il primo mercato, e lo statuto conferato poi dal patriar ...; [Leggi tutto...]
"L'importanza degli statuti in genere e di quelli di Udine in ispecie fu già rilevata dal Joppi e dal Wolf, nel commento al testo degli statuti e ordinamenti del Comune di Udine del 1425. Questo testo rappresenta l'ultima fase evoluta; altre disposizioni saltuarie ed organche l'avevano preceduto per regolare la vita cittadina di Udine dalle origini fino al sec. XIII, quando Bertoldo patriarca di Aquileia, concedette ad Udine il primo mercato, e lo statuto conferato poi dal patriarca Gregorio di Montelongo; ne fa esplicito ricordo il successore Raimondo della Torre, che nell'atto di concessione del 1274 e in altri documenti manifesta anche la sua intenzione di promulgare nuovi statuti. ecc..." Contiene: ndice delle rubriche p. 148-160; Indice delle cose notevoli p. 160-171; glossario p. 172-175; Errata Corrige p. 175.