
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Attacco al cuore : Pordenone, 28 dicembre 1944 e dintorni : i colpi di coda mortali dell'ultima guerra, la città sconvolta, le testimonianze dei superstiti, la riconquista della libertà, la forte volontà di rinascita / Pietro Angelillo, Isabella Zigante. - Pordenone : Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell'Età Contemporanea Pordenone, 2004. - 196 p. : ill. ; 24 cm |
Specifiche |
|
Note |
PRESENTAZIONE pag.5L'ANTEFATTO PER RICORDARE E PER GUARDARE AL FUTURO pag. 9CAPITOLO I DAI BOMBARDAMENTI ALLA LIBERAZIONE pag. 13CAPITOLO 2LA VITA A PORDENONE NEL 1944 — 1945 pag. 45Le famiglie e la crisi pag. 50In caso di allarme pag. 52Regole per l'oscuramento pag. 56Le delibere del Comune pag. 57Rapporti tra istituzioni pag. 61Spese del Comune pag. 61Offerte di commissioni pag. 64La comunicazione pag. 65Obblighi e controlli pag. 69La protezione della città pag. 72Vita normale... di guerra pag. 74La condizione operaia pag. 84CAPITOLO 31944-1945: I MESI DECISIVI E LA PACIFICAZIONE DEGLI ANIMI pag. 85CAPITOLO 4LE TESTIMONIANZE DEI SUPERSTITI E I RICORDI DELLA VITA DI BORGO pag. 99Ugo Doretto pag. 100Silvio e Antonio Zanette pag. 102Fausto Gubian pa. 108Maria Antonietta ed Elena Polese pag. 110Alfredo Taiariol pag. 114Umberto Gaspardo pag. 117Anita Pignaton Gaspardo pag. 120Mario Fioret " 122Giuseppe Romanin pag. 125Noemi Lestani Calzolari pag. 128Lidia Moro Bettoli pag. 131Giovanni Michieli pag. 133Lida Rossetto Tomè pag. 138Giuseppe Trentin pag. 140Aldo Fantinel pag. 144Italico Tubero pag. 146Luigino Zin pag. 149Mario Bettoli pag. 150Silvano Antonini pag. 153Maria Teresa Durat Callegaro pag. 155Adriana Fasan Montini pag. 157CAPITOLO 5I BOMBARDAMENTI E LE VITTIME I DOCUMENTI E GLI APPROFONDIMENTI pag. 161Le vittime e i bombardamenti pag. 161Il diario di Paolo Gaspardo sull'esplosione premonitrice pag. 165La cronaca de "Il Popolo" sui bombardamenti del 28 dicembre pag. 167Un ricordo inedito di Paolo Gaspardo pag. 168Le ore della Liberazione descritte dalla cronaca pag. 169Il libro-diario scritto a mano da mons. Fratta pag. 171I momenti drammatici della Liberazione pag. 173Non semplice liberazione. È la terza, dal luglio 1866 pag. 176Mons. Gioacchino Muccin, uomo di fede e di carità, grande mediatore della pace pag. 177Il primo discorso del sindaco Asquini pag. 181Un triste Natale, fuori San Marco pag. 183Le lotte operaie in tempo di guerra pag. 184La fine della guerra e l'impegno della Chiesa pag. 187La testimonianza della poesia pag. 190BIBLIOGRAFIA pag. 192
|
Notizie correlate |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 74933 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Arba | 13526 | F 940.54 ANG | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Maniago | 29863 | F 945 IST | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Montereale Valcellina | 34296 | F 940.54 ANG | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Polcenigo | 20646 | F 945.39 ANG | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |