Monografia a stampa
Lunazzi, Melania
Il cammino delle Pievi in Carnia
Tolmezzo : Tipografia Moro Andrea, 2012
Abstract/Sommario:
Un percorso in 18 tappe alla riscoperta delle antiche Pievi della Carnia dove arte, natura, storia e spiritualità si fondono. Quasi 200 chilometri alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di suggestione e mistero, dedicati a pellegrini, ai viaggiatori in genere, ma soprattutto alle famiglie. L’iniziativa, denominata “Cammino delle Pievi in Carnia”, è stata presentata ieri in Provincia alla presenza dei suoi attori principali: l’Arciconfraternita dello Spirito Santo “Pieres Viv ...; [leggi tutto]
Un percorso in 18 tappe alla riscoperta delle antiche Pievi della Carnia dove arte, natura, storia e spiritualità si fondono. Quasi 200 chilometri alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di suggestione e mistero, dedicati a pellegrini, ai viaggiatori in genere, ma soprattutto alle famiglie. L’iniziativa, denominata “Cammino delle Pievi in Carnia”, è stata presentata ieri in Provincia alla presenza dei suoi attori principali: l’Arciconfraternita dello Spirito Santo “Pieres Vives” di San Pietro in Carnia e l’Arcidiocesi di Udine, sostenuti in questo progetto da Regione, Provincia, Fondazione Crup, Banca di Cividale, Cciaa, parrocchie e comuni della Carnia. Il primo dei 18 appuntamenti è previsto per il 2 luglio, quando l’arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzocato darà il via al Cammino delle Pievi percorrendo il tratto che da “Cjase Emmaus”, a Imponzo, sale fino alla Pieve di San Floriano, a Illegio. «In Carnia come altrove in Friuli – afferma don Alessio Geretti, delegato episcopale per la Cultura dell’Arcidiocesi – abbiamo tesori grandiosi, a volte completamente sconosciuti. Proprio per far conoscere questi scrigni di arte, di storia e di fede, è stato realizzato il progetto “Cammino delle Pievi in Carnia”.
[comprimi]