Monografia a stampa
Redaelli, Riccardo
Il fondamentalismo islamico
Firenze : Giunti, copyr. 2003
Abstract/Sommario:
L'universo islamico è divenuto una presenza abituale nei media ed è talvolta additato come il "nemico" dell'Occidente. Al di là di etichette entrate nel linguaggio comune, questo libro ricostruisce le origini storiche e gli sviluppi di un fenomeno - complesso e variegato - che solo negli ultimi decenni ha acquisito una rilevanza mondiale e rintraccia le caratteristiche dei movimenti che additano nel richiamo all'isiam e al Corano il nucleo del loro messaggio politico-ideologi ...; [leggi tutto]
L'universo islamico è divenuto una presenza abituale nei media ed è talvolta additato come il "nemico" dell'Occidente. Al di là di etichette entrate nel linguaggio comune, questo libro ricostruisce le origini storiche e gli sviluppi di un fenomeno - complesso e variegato - che solo negli ultimi decenni ha acquisito una rilevanza mondiale e rintraccia le caratteristiche dei movimenti che additano nel richiamo all'isiam e al Corano il nucleo del loro messaggio politico-ideologico. Inoltre precisa i connotati di una galassia di organizzazioni e di personalità che hanno fatto leva sul "ritorno alle origini" per mobilitare grandi masse nella conquista del potere. L'applicazione della legge religiosa islamica (shari'a) si è così trasformata in un poderoso strumento di sfida ai regimi moderati del mondo musulmano che ha condotto, nell'Iran sciita e nell'Afghanistan dei Taliban, alla nascita di repubbliche teocratiche. Oggi all'accresciuta visibilità dell'islamismo radicale sulla scena internazionale, si accompagna la frammentazione e la crisi di movimenti fondamentalisti, quasi ovunque incapaci di conquistare il potere o di gestire il consenso ottenuto.
[comprimi]