Monografia a stampa
Delle Donne, Marcella
La società civile e l'origine della ragione sociologica
Roma : Editrice Lavoro 1993
Abstract/Sommario:
Introduzione; Parte prima: Un "accidente storico" nelle compagini sociali chiuse: il borghese mercante; I. Le istituzioni portanti nella società prindustriale: famiglia, Chiesa, Stato; II. La società civile comincia a svilupparsi con la borghesia; Parte seconda: Dalla nascita della coscienza critica alla coscienza dello stato separato: società civile (res cogitans) società politica (res extensa); III. Il travagliato cammino verso l'emancipazione: dal principio d'autorità all' ...; [leggi tutto]
Introduzione; Parte prima: Un "accidente storico" nelle compagini sociali chiuse: il borghese mercante; I. Le istituzioni portanti nella società prindustriale: famiglia, Chiesa, Stato; II. La società civile comincia a svilupparsi con la borghesia; Parte seconda: Dalla nascita della coscienza critica alla coscienza dello stato separato: società civile (res cogitans) società politica (res extensa); III. Il travagliato cammino verso l'emancipazione: dal principio d'autorità all'autocoscienza; IV. Verso la liberazione intellettuale: il contributo di Cartesio; Parte terza: Il "Contratto" come ideologia dello "steso separato"; V. Il "Contratto" in Hobbes e Locke; VI. Rousseau: un progetto per uscire dall'alienazione e ricomporre la totalità sociale; Parte quarta: Ferguson e la società civile; VII. Il self made man modello dell'intera società; VIII. Il concetto di società civile; Parte quinta: Una teoria scientifica del sociale: evoluzionismo e solidarietà organica; IX. Integrazione e riforme sociali: gli utilitaristi; X. Il contributo di E. Spencer; Parte sesta: Dal singolo come principio di ragione al principio di autorità borghese. La scienza come religione laica; XI. Positivismo e ricerca sociale. All'origine dello iato tra teoria ed empiria; XII. Augusto Comte. Dal principio di libertà al principio di solidarietà; XIII. La scienza come religione laica; Parte settima: Note sui fondamenti strutturali della società capitalistico-industriale; XIV. Dalla società contadino-artigianale alla società capitalistico-industriale; XV. Libertà individuale e organizzazione sociale
[comprimi]