Monografia a stampa
Semenza, Edoardo
La storia del Vajont : raccontata dal geologo che ha scoperto la frana
San Bartolomeo in Bosco : Tecomproject editore multimediale, c2001
Abstract/Sommario:
Conconi Francesco, Presentazione, p. 5-6; Semenza Edoardo, Introduzione, p. 7-13; Prologo, p. 15-16; La Storia: Il 9 e il 10 ottobre 1963, p. 17-26; Come ho conosciuto il Vaiont, p. 27-31; Che cosa si conosceva sulla stabilità dei versantidella Valle del Vaiont prima dell'estate 1959?, p. 32-36; La frana di Pontesei, p. 36-41; Lo studio dei fenomeni di instabilità del bacino del Vaiont, p. 41-44; La scoperta dell'antica massa di frana (o paleofrana) del Toc, p. 44-60; Mia diagnosi conc ...; [leggi tutto]
Conconi Francesco, Presentazione, p. 5-6; Semenza Edoardo, Introduzione, p. 7-13; Prologo, p. 15-16; La Storia: Il 9 e il 10 ottobre 1963, p. 17-26; Come ho conosciuto il Vaiont, p. 27-31; Che cosa si conosceva sulla stabilità dei versantidella Valle del Vaiont prima dell'estate 1959?, p. 32-36; La frana di Pontesei, p. 36-41; Lo studio dei fenomeni di instabilità del bacino del Vaiont, p. 41-44; La scoperta dell'antica massa di frana (o paleofrana) del Toc, p. 44-60; Mia diagnosi conclusiva sulla paleofrana e prognosisulla sua rimbbilizzazione, p. 60-74; Le indagini per controllare l'esattezza della diagnosi, p. 74-79; La frana del 4 novembre 1960, p. 80-88; 1115° Rapporto Múller, p. 88-94; Il modello fisico-idraulico, p. 94-100; Verso la catastrofe, p. 101-109; Gli effetti dell'onda, p. 109-113; Il nuovo studio, dopo la frana del 9 ottobre 1963, p. 113-123; Vicende del dopo frana, p. 124-128; Altri studi dopo il franamento, p. 128-136; Conseguenze a livello mondiale, p. 136-138; Appendice A: Osservazioni e risposte al libro di Tina Merlin: Introduzione, p. 139-141; La sua visione politica, p. 141-142; Critiche alla SADE e agli organi governativi, p. 142-146; Giudizi negativi sui protagonisti, p. 146-149; Errori vari, p. 149-150; Errori nel campo geologico-tecnico, p. 150-158; Critiche e inesattezze circa la conduzione dei lavori, p. 158-164; Il franamento finale, p. 164: Il periodo successivo alla frana del 1963, p. 164-166; Le responsabilità della SADE e dell'ENEL, p. 166; Errori e problemi nelle figure, p. 167; Appendice B: Osservazioni e risposte al libro di Marco Paolini e Gabriele Vacis: La sua visione politica, p. 170-172; Critiche al progetto del Vaiont, p. 172-173; Giudizi negativi sui protagonisti, p. 173-175; Errori vari, p. 176, Errori nel campo geologico e in quello ingegneristico, p. 176-181; La conduzione dei lavori e dell'impianto, p. 181-185; Il modello fisico-idraulico, p. 185-188; Il franamento finale e considerazioni conclusive, p. 188-189; Appendice C: Osservazioni e riposte al libro di Nicola Walter Palmieri: Scelta della sezione d'imposta, p. 192-193; Rapporti tra la SADE e i consulenti, p. 193-194; Possibilità che le dighe crollino, p. 194-195; Sulla scoperta della paleofrana, p. 195-196; Sui movimenti, p. 196; Responsabilità politiche, p. 196-197; La confutazione della "Corsa al Collaudo", p. 197; Previsioni sulla direzione e sull'entità della frana, p. 197-199; La galleria di sorpasso, p. 199-200; Allarmi dei giornali e della gente, e comportamento dei tecnici, p. 200; Prevedibilità giuridica e prevedibilità tecnica, p. 200-2001; La crisi idrologica dell'inverno 1962-1963, p. 201-202; La confutazione della tesi del nascondimento, p. 202-203; Conclusioni, p. 203-204; Appendice D: Osservazioni e risposte al film di Renzo Martinelli : Antefatto, p. 205; Risultati positivi, p. 205-206; Osservazioni di carattere generale, p. 206-207; Rapporti fra SADE e funzionari e organismi governativi, p. 207-210; Carlo Semenza e collaboratori, p. 211-213; Rapporti tra Carlo e Edoardo Semenza, p. 213-216; Nino Alberico Biadene e il periodo dopo la morte di Carlo Semenza, p. 216-218; Appendice E: Lettera di Carlo Semenza a Vincenzo Ferniani, p. 225228; Appendice F: Successione riassuntiva degli avvenimenti, con particolare riguardo agli aspetti geologici, p. 229-239; Appendice G: Termini scientifici, abbreviazioni e sigle usati nel testo: Termini scientifici geologici e tecnici, p. 241-247; Abbreviazioni e Sigle, p. 247-248: Note, p. 249-267; Altre pubblicazioni e relazioni, p. 275-276
[comprimi]