
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Benvenuto, ti invitiamo a navigare anche il portale delle Biblioteche del Sistema a questo link e a lasciare la tua opinione nel Questionario
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Lunare de Gris 2023 / Chei del Talpa. - Montereale Valcellina : Chei del Talpa, 2023. - 1 v. : ill ; 35 cm. - (Lunare de Gris) |
Specifiche |
|
Note |
1972, nascita del Gruppo Ricerche "Chei del Talpa", costituitosi a tempo indeterminato nel maggio 1981 e con sede a Grizzo di Montereale Valcellina. Il Talpa cura e promuove, in particolare, lo studio e la diffusione della conoscenza della storia, della cultura, della parlata, delle tradizioni locali, ricercandone e raccogliendone, soprattutto in loco, i documenti e le testimonianze. Promuove, inoltre, la tutela dell'ambiente. - Dal 1972 Fiesta de la Mont, che si svolge "l'ultima fiesta de lui e la prima de Agost", ospitata nel "complesso agro-turistico" di Val de la Roja. - 1973, primo "Fogaron" in Piazza IV Novembre [...]. Prima di questo se ne ricordano altri, il più conosciuto quello di Borgo Alzetta che veniva allestito con il "brusiciu" raccolto in Colovan. La tradizione vuole che la "vecchia" venga preparata dalla famiglia "Bist" e che l'accensione sia fatta solo dopo il "sono" della campana "la granda" con lo scopo di radunare la popolazione nella piazza del paese. - 1974, in collaborazione con la Biblioteca civica di Montereale, viene pubblicato il primo numero de "La Meda" : un libro ciclostilato pubblicato dal 1974 al 1981 in occasione della "Fiesta de la Mont", che vuole essere un invito a guardare con più attenzione alle testimonianze della storia nella nostra comunità. - 1975, prima edizione de la "sfida pal bocal", nata per riscoprire giochi individuali e di squadra di un tempo. - 1979, prima pubblicazione del "Lunare de Gris", ancora considerato, a detta di molti, un punto di riferimento per la storia locale. - 1986, si inaugura l'arco in pietra all'ingresso del piccolo parco comunale in Via Don Attilio Castellarin ; 1996, ricostruzione e inaugurazione della fontana in Piazza IV Novembre a Grizzo ; 2002, inaugurazione del capitello dedicato a San Carle e ricollocazione della statua originale (opera del 1600). - 2012, inaugurazione della mostra "Zent de Gris" : ricerca sulle origini e sulla storia delle nostre famiglie. 150 metri lineari di carta, 150 metri quadrati di esposizione, una quarantina di famiglie censite: sono questi i numeri della mostra. - 2017, pubblicazione del libro "Vincenzo Giacomelli : pittore di Grizzo", dove si racconta la vita e la produzione artistica del pittore originario di Grizzo. - In copertina: Lunare de Gris 2023 : 50 ans de Fiesta de la mont 1972-2023 : "I cons i na torna! Al mancja un an, colpa del Covid aven pierdû al 2020" [= I conti non tornano! Manca un anno, per colpa del Covid abbiamo perso il 2020]. - Contiene documentazione scritta e/o fotografica: Il nome proprio ; Gli stemmi Araldici, La vita del soldato ; L'uovo ; Il Mamelucco ; 1776, terremoto in Valcellina ; Il circolo sportivo ; I due periti. - In copertina: 50 ans de Fiesta de la mont 1972-2023 [a causa della pandemia di Covid-19 la festa è saltata nel 2020].Documenti fotografici: 1950, Luigi Alzetta (nato nel 1878) con il nipote Luigi Alzetta (nato nel 1947) ; 1956, Malnisio : settembrata ; Anni '50 : casa Goiacomello "Palota" e dettaglio dello stemma araldico ; Da sinistra : Toni de March, Tiziano Calata, Piero Furlan, Nicolino Cargheta, Luciano de Stel, Virginio Boschian, Rino Comina ; 2002 : inaugurazione capitello di San Carle. In primo piano Vincenzo Alzetta (Cenci) con la sua moto guzzi Airone 250 Sport ; Anni '60 : le cugine Elettra Comina e Nives Sanquerin ; Prima Guerra Mondiale, Andreis : Comando Austriaco ; Venezia, Piazza San Marco : a sinistra Maria Fassetta "Pitica" con la consuocera ; Anni '50 : squadra di calcio del Montereale nel campo in Cellina ; Nicolò Giacomello "Moca" ; 1930, Belluno : Gio-Batta Giacomello ; Anni '50 - '60, San Leonardo : deposizione della corona al monumento ai Caduti ; Orchestra "Mio Mao", da sinistra: Dionino Fusaz, Valerio Magris, Marcello (di Maniago), Rosario (di Maniago), Toni "de la Braida" (di Maniago) e Ettore Fignon ; Natale 1955, Grizzo : festa dei bambini. - Lunare de Gris : 2023 : 50 ans de Fiesta de la mont 1972-2023.
|
Collezione |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 157862 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Montereale Valcellina | 47431 | FM CDT Lunare 2023 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |